Traffico sui portali immobiliari del primo trimestre 2019
Aprile 10, 2019/ 0 comment
Condividi
60 milioni di accessi al mese sulla TOP 15 dei portali immobiliari italiani.
Chiariamo che parliamo di portali immobiliari verticali, quindi nell’analisi non rientrano i portali generalisti come Subito.it e non rientrano i portali immobiliari “Fai da te”.
Alcune considerazioni che si possono trarre da questi dati
I portali immbiliari si confermano come primo access point per chi ha una necessità immobiliare. Il trend è sempre in continua crescita. Se da novembre 2018 a gennaio 2019 si è registrato un aumento delle visite di circa 10 milioni di utenti, anche il saldo da marzo 2019 a gennaio 2019 è risultato positivo superando i 60 milioni di visite al mese.
I 3 portali immobiliari leader (immobiliare.it, Casa.it, Idealista.it) assieme assorbono oltre l’85% di traffico di questa classifica.
I TOP5 di questa cassifica assorbono il 93,83% del traffico!
Solo 6,17% è la somma del traffico generato dai restanti 10 portali immobiliari in classifica
Trovacasa.net e Wikicasa.it continuano la loro crescita. Se raffrontiamo i dati di marzo 2019 vs gennaio 2019 notiamo – Trovacasa.net una sostanziale stabilità – Wikicasa.it continua il trend di crescita. Da poco si festeggiava l’ingresso nel club del milione di visite, nel marzo 2019 ha abbondantemente superato i 2 milioni di visite/mese
Trovacasa.corriere.it continua nella sua parabola discendente. Negli ultimi 3 mesi ha totalizzato una media di traffico inferiore alle 100 mila visite e potrebbe essere una grande assente nella prossima classifica salvo che non cambi la rotte nei prossimi mesi.
Sono diverse le considerazioni che si possono trarre da questi numeri, e lascio all’utente trarre le dovute considerazioni. Ma una puntualizzazione mi preme farla anche leggendo nei gruppi social determinate posizioni contro l’utilizzo di questo potente strumento.
Se i TOP 3 sommano l’85% del traffico utile ad un agente immobiliare, se la TOP5 somma circa il 94% del traffico utile ad un agente immobiliare, trovo prive di fondamento le posizioni di professionisti che affermano di poter lavorare senza portali immobiliari o di puntare esclusivamente sui piccoli per via delle politiche di pricing di queste realtà.
Continuo a sottolineare e suggerire l’utilizzo di almeno un portale immobiliare BIG nella composizione del marketing mix della strategia di un’agenzia immobiliare. Con la stessa schiettezza, esorto a non fare del portale immobiliare l’unica strategia di marketing.
Questo sito web usa i cookies per migliorare la user experience. Utilizzando il nostro website acconsenti l'uso tutti di cookies in accordo con la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookieOkNoLeggi di più